INVERNO  | 
Il pane  | 
Il pane Il pancotto  | 
La polenta  | 
La polenta La polenta pasticciata  | 
Gli antipasti  | 
L’insalata di nervetti Il pesce in carpione  | 
Le salse  | 
La salsa verde La salsa di rafano La salsa di acciughe La mostarda di frutta  | 
I primi in brodo  | 
La pasta I marubini ai tre brodi I maltagliati e i fagioli Le cotiche coi fagioli dell’occhio La trippa  | 
I primi asciutti  | 
I tortelli cremaschi Il pasticcio di maccheroni I tortelli di zucca I tronchetti del Po  | 
La carne  | 
Il bollito Il cappone ripieno La faraona alla Stradivari Il cotechino in camicia La torta di maiale  | 
Il pesce  | 
L’anguilla alla cremasca Il pesce gatto coi piselli La tinca in umido  | 
Le lumache  | 
Le lumache trifolate alla cremonese  | 
Le verdure  | 
La verza "pòola"  | 
I formaggi  | 
Lo sformato di formaggio  | 
I dolci  | 
Il castagnaccio  | 
La frutta  | 
Le castagne secche in brodo di miele  | 
   | 
PRIMAVERA  | 
Il pane  | 
Il pasticcio di pane  | 
La polenta  | 
La polenta fritta  | 
Gli antipasti  | 
La frittata con le erbe  | 
I primi in brodo  | 
La pasta trita I passatelli alla cremonese Gli gnocchetti di semolino Il riso e fegatini La zuppa del buonumore  | 
I primi asciutti  | 
Il risotto del contadino Gli gnocchi di patate al forno  | 
La carne  | 
Il pollo della Mirella La faraona all’egiziana Il coniglio all’ortolana Le cervelline fritte Il fegato alla lodigiana Le mammelle della barbina Gli attributi del torello Lo stufato alla panna  | 
Il pesce  | 
Il luccio in bianco La torta d’anquilla  | 
Le verdure  | 
La torta di asparagi L’intingolo della mamma Rosa  | 
I formaggi  | 
Le sfogliate al provolone  | 
I dolci  | 
Le castagnole Le frittelle Le lattughe La "bertulina" La focaccia dei poveri Il bussolano di Soresina La spongarda di Crema  | 
I conservati  | 
Il nocino Il vov  | 
   | 
ESTATE  | 
Il pane  | 
I tramezzini fritti  | 
La polenta  | 
La polenta al modo dell’ Enrica  | 
Gli antipasti  | 
Le uova accomodate  | 
Le salse  | 
La salsa rossa  | 
I primi in brodo  | 
La stracciatella Le mariconde Il minestrone  | 
I primi asciutti  | 
La pasta verde della Mirka Il risotto con le rane Gli gnocchi di spinaci  | 
La carne  | 
Il pollo coi funghi di donna Francesca Il tacchino ripieno Il coniglio al salto Il boccon del Duca Il polpettone  | 
Il pesce  | 
La tinca ripiena La carpa alla birra  | 
Le rane  | 
La frittura di rane  | 
Le verdure  | 
Le melanzane in salsa verde La zucca fritta Lo sformato di cavolfiore  | 
I formaggi  | 
Le polpettine di ricotta e formaggio  | 
I dolci  | 
I biscotti I baci cremonesi La torta Credo La torta di mandorle La sbrisolosa Il gelato di Vittorio  | 
La frutta  | 
Le pesche ripiene  | 
Le pere cotte  | 
I conservati  | 
La salsa di pomodori La giardiniera  | 
   | 
AUTUNNO  | 
Il pane  | 
Le bombe di pane  | 
La polenta  | 
La polenta condita  | 
Gli antipasti  | 
La focaccia  | 
Le salse  | 
La salsa agrodolce  | 
I primi in brodo  | 
La pasta e fagioli Il riso e verze  | 
I primi asciutti  | 
Il risotto con le tinche I tortelli di ricotta I pisarei e fagioli  | 
La carne  | 
Il fagiano tartufato L’anatra con le lenticchie L’oca sotto sale La lepre in salmi I sanguinacci Gli ossi buchi La lingua della signora Virginia Lo stufato d’asino  | 
Il pesce  | 
Il baccalà in umido  | 
Le rane  | 
Le rane maritate  | 
Le lumache  | 
Le lumache coi funghi chiodini  | 
Le verdure  | 
Le zucchine della signora Virginia I chiodini trifolati Le cotolette di meline  | 
I formaggi  | 
La frittura della zia Maria  | 
La frutta  | 
Le prugne della Mirka  | 
I dolci  | 
Il sugo I pezzi duri Il croccante Il salame di cioccolata Lo zabaglione  | 
I conservati  | 
Il latte di vecchia Lo "sbürlòon"  |